Lo ha scritto l’AI? Scopriamo, come scoprirlo!

da | Mar 19, 2025

Hai mai letto un articolo e avuto la sensazione che fosse troppo perfetto, ma al tempo stesso freddo e impersonale? Sempre più contenuti online sono così. Sai perché? Perché vengono generati dall’Intelligenza Artificiale. Distinguere un testo scritto dall’AI da uno scritto da un essere umano oggi può essere difficile, il che rende anche difficile capire se il contenuto è autentico e credibile. In questo articolo andremo a vedere come riconoscere se un testo lo ha scritto l’AI per capire meglio a quali informazioni affidarci quando facciamo le nostre ricerche sul web.

Lo ha scritto l’AI? Scopriamolo!

Come si fa a capire se un testo che troviamo online lo ha scritto l’AI? Ci sono alcuni segnali di cui tenere di conto e poi ci sono le piattaforme che ti aiutano ad analizzare il testo e capire se l’ha scritto un umano o meno.

La domanda più importante da porsi è però perché fare attenzione a come è stato scritto un testo e da chi. Distinguere un contenuto scritto da un umano da uno creato dall’AI è fondamentale per garantire autenticità e credibilità, soprattutto in un’epoca in cui il valore dell’informazione dipende sempre più dalla sua originalità e affidabilità.

Un testo autentico, soprattutto se scritto da un copywriter esperto, non solo rafforza la fiducia del lettore, ma aiuta anche a creare un legame emotivo con il pubblico. Un elemento che l’AI, per quanto avanzata, fatica a replicare. Inoltre, i motori di ricerca premiano i contenuti unici e ben strutturati, rendendo l’autenticità un fattore determinante anche in ottica SEO.

Sito SEO Friendly: Tips Utili per costruirlo!

Detto questo vedremo che esistono diversi metodi per riconoscere un testo generato artificialmente. Ci si basa anzitutto su elementi stilistici, si controlla la struttura e la coerenza e poi… si fanno analizzare da software specifici.

Troppo fluido? Forse c’è lo zampino di ChatGPT!

Ho detto ChatGPT, ma avrei potuto dire Notebook LM, Gemini o ancora Perplexity. Quello che dobbiamo vedere per capire se un testo lo ha scritto l’AI è anzitutto la fluidità del testo.

Se un testo è privo di variazioni naturali, ovvero è un testo impersonale e al tempo stesso troppo fluido molto probabilmente è stato scritto con l’Intelligenza Artificiale e posso dirlo con certezza perché gli esseri umani tendono ad introdurre sfumature di tono, emozioni e persino piccoli errori che rendono il testo più autentico.

lo ha scritto l'ai? lo scopri qui

Un buon copywriter aiuta brand e aziende a capire come parlare al proprio pubblico in maniera appropriata e autentica. Ecco perché sceglierlo piuttosto che far scrivere i propri testi alle AI

Ad esempio, un testo che descrive un argomento in modo estremamente lineare, senza pause o variazioni stilistiche, potrebbe risultare sospetto. Se un articolo sulla fotografia digitale, invece di offrire un mix di nozioni tecniche e consigli pratici, si limitasse a elencare informazioni generiche senza approfondimenti soggettivi, potrebbe essere stato prodotto da un’Intelligenza Artificiale.

Altra caratteristica che va tenuta di conto è la ripetizione di concetti senza un reale approfondimento. Le AI infatti tendono a riformulare gli stessi contenuti in modi diversi senza aggiungere nuovi elementi di valore i che porta paragrafi ripetitivi e alla fine della fiera perfettamente no-sense.

Se un testo lo ha scritto l’AI mancano le opinioni personali

Un altro modo per capire se un testo lo ha scritto l’AI è controllare che ci siano al suo interno delle opinioni o esperienze personali. Manca quindi del tutto la parte di Storytelling, perché l’Intelligenza Artificiale si limita ad elaborare informazioni basate su dati esistenti e non può fornire degli Insights personali o delle emozioni autentiche.

Ad esempio, sì sto leggendo un articolo blog dedicato alla recensione di un prodotto, mi aspetto che all’interno ci siano anche delle rivelazioni sui test che la persona che sta scrivendo ha fatto su quel prodotto. Se però all’interno dei paragrafi trovo un utilizzo improprio di congiunzioni, ripetizioni poco coerenti e frasi che sembrano raccontare un’esperienza, ma che in realtà si limitano a descrivere ciò che il prodotto può fare, molto probabilmente il testo è stato scritto da un’AI.

“Nel mondo di oggi…”

Altro campanello d’allarme sono gli incipit e le introduzioni. Se un testo l’ha scritto l’AI allora inizierà quasi sicuramente con “In generale”, “Nel mondo di oggi” e via dicendo. Tutti incipit che puntano sul generico che non vengono realmente approfonditi, tanto che nei paragrafi successivi si nota l’assenza di dettagli specifici, esempi pratici o riferimenti concreti.

lo ha scritto l'ai? lo scopri qui

Le AI scrivono in maniera asettica e standard. Diffidate da questi contenuti perché vi penalizzano sui motori di ricerca (e anche sui social).

Se a parte questo avete ancora qualche dubbio, per verificare se un testo è stato scritto da un’Intelligenza Artificiale potete utilizzare degli strumenti online. Questi strumenti analizzano la probabilità che il contenuto sia stato formulato da un modello linguistico. Uno dei più utilizzati è GPTZero, che analizza la complessità e la prevedibilità del testo. C’è poi Originality.AI, che verifica l’autenticità di un contenuto ed è particolarmente utile per copywriter e blogger. Infine potete provare AI Detector di OpenAI, uno strumento ufficiale che aiuta a identificare testi generati da modelli di linguaggio avanzati.

Se stai scrivendo i tuoi articoli blog con l’Intelligenza Artificiale e vuoi migliorare il ranking del tuo sito, fatti aiutare da un esperto del settore. Contattami per una call di consulenza su come scrivere bene, per attrarre l’attenzione di Google senza farti penalizzare da testi scritti con l’AI.

 

PRENOTA LA TUA CONSULENZA

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare anche…

Linea trattaggiata
Come costruire un Personal Brand su Instagram

Come costruire un Personal Brand su Instagram

Cari amici, partiamo con il primo articolo del mese di marzo e vediamo insieme un argomento che ancora non abbiamo mai trattato direttamente qui sul blog, ovvero come costruire un Personal Brand su Instagram. Dallo scorso anno infatti, oltre ad occuparmi di blog e...

Frequenza di Pubblicazione: quanto è importante?

Frequenza di Pubblicazione: quanto è importante?

Benvenuti al mio primo blog post... dopo un mese di assenza! Purtroppo - o per fortuna, vedete voi - ho avuto diversi progetti da portare avanti, il che ha visto calare il tempo per creare post sul mio blog personale. Di cose ne sono successe diverse - e oggi le...

Sito SEO Friendly: Tips Utili per costruirlo!

Sito SEO Friendly: Tips Utili per costruirlo!

Creare un sito SEO friendly, che sia accessibile a tutti è fondamentale per garantire che ogni utente, indipendentemente dalle proprie capacità o esigenze, possa navigare facilmente e trovare le informazioni di cui ha bisogno. Un sito ben progettato non solo migliora...