Longtail Keywords e Ricerche vocali

da | Apr 22, 2024

Il marketing online è un mondo vasto ricco di opportunità e brutte sorprese. In questo contesto giocano un ruolo cruciale le parole chiave che sono il pane dell’analisi e di tutto il lavoro creativo di un SEO copywriter. Le keywords, ma soprattutto le longtail keywords (parole chiave a coda lunga) sono ciò che rende un sito ottimizzato per i motori di ricerca.

Cos’è sono le Longtail Keyword?

Le longtail keywords sono frasi di ricerca specifiche e dettagliate che gli utenti digitano nei motori di ricerca quando cercano informazioni mirate.

longtail keywords come si usano seo

Ecco cosa sono le longtail keywords e come utilizzarle nella SEO

A differenza delle parole chiave generiche, queste parole chiave a coda lunga sono più lunghe (appunto) e più specifiche. Rifletteno intenzioni di ricerca più particolari. Ad esempio, mentre una parola chiave generica potrebbe essere “scarpe”, una longtail keyword potrebbe essere “scarpe da corsa leggere per donne”.

Differenze tra Keywords a coda lunga e Keywords Semplici

Le longtail keywords si distinguono dalle keywords più semplici per diversi motivi. Il primo è la loro specificità. Queste keywords sono molto più specifiche rispetto alle keywords generiche. Ciò significa che catturano un pubblico più ristretto, ma altamente mirato.

In secondo luogo c’è la loro bassa concorrenza. Essendo più specifiche queste keywords hanno generalmente una concorrenza più bassa rispetto alle parole chiave generiche. Questo offre maggiori opportunità di classificarsi più in alto nei risultati di ricerca.

Infine, queste keywords riflettono un intento d’acquisto più chiaro da parte dell’utente. Chi cerca “scarpe da corsa leggere per donne” è probabilmente più vicino a fare un acquisto rispetto a qualcuno che cerca semplicemente “scarpe”.

Utilizzo delle longtail keywords per Migliorare l’Indicizzazione

Le longtail keywords possono essere sfruttate in vari modi per migliorare l’indicizzazione del proprio sito web. Come prima cosa potete usarle per creare contenuti altamente mirati intorno alle query utente.

Questo consente di attirare un pubblico altamente qualificato. Ad esempio, scrivere articoli o produrre video che rispondono specificamente alle domande degli utenti associate a long tail keywords può portare a un aumento del traffico organico.

longtail keywords come si usano seo

I copywriter sono soliti fare un’analisi approfondita sia delle keywords generiche che di quelle a coda lunga per meglio indicizzare i siti su cui lavorano.

I copywriter le utilizzano poi per ottimizzare le pagine di destinazione dei siti web sui quali lavorano. Inserire queste frasi chiave nel titolo della pagina, nei meta tag, nei contenuti e negli URL può aumentare la rilevanza della pagina per le ricerche specifiche.

Ma c’è di più. Le longtail keywords sono particolarmente efficaci nelle campagne Pay-Per-Click (PPC), in quanto possono ridurre i costi e aumentare il tasso di conversione. Poiché la concorrenza è generalmente più bassa, è possibile ottenere clic più economici e una maggiore conversione.

In pratica, sono chiavi di ricerca per un pubblico di nicchia che permette ad un’azienda di raggiungere nicchie di mercato specifiche. Identificando e sfruttando queste parole chiave, è possibile raggiungere un pubblico altamente mirato e meno saturato dai concorrenti.

Ottimizzazione dei Contenuti per le Ricerche Vocali

Un’altra tendenza emergente nel mondo dell’ottimizzazione dei motori di ricerca è l’importanza delle ricerche vocali. Con l’aumento dell’uso degli assistenti vocali come Siri, Alexa e Google Assistant, le ricerche vocali stanno diventando sempre più comuni. Pertanto, è essenziale ottimizzare i contenuti del proprio sito web anche per soddisfare le query vocali degli utenti.

longtail keywords come si usano seo

Le longtail keywords ottimizzano i siti per le ricerche vocali

Le ricerche vocali tendono ad essere più conversazionali e lunghe rispetto alle ricerche tradizionali digitate. Di conseguenza, ottimizzare i contenuti per le ricerche vocali implica l’utilizzo di longtail keywords ancora più specifiche e naturali.

Inoltre, è fondamentale fornire risposte dirette e concise alle domande degli utenti, poiché gli assistenti vocali tendono a restituire una sola risposta.

TESTI OTTIMIZZATI PER IL BLOG

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare anche…

Linea trattaggiata
Lo ha scritto l’AI? Scopriamo, come scoprirlo!

Lo ha scritto l’AI? Scopriamo, come scoprirlo!

Hai mai letto un articolo e avuto la sensazione che fosse troppo perfetto, ma al tempo stesso freddo e impersonale? Sempre più contenuti online sono così. Sai perché? Perché vengono generati dall’Intelligenza Artificiale. Distinguere un testo scritto dall'AI da uno...

Come costruire un Personal Brand su Instagram

Come costruire un Personal Brand su Instagram

Cari amici, partiamo con il primo articolo del mese di marzo e vediamo insieme un argomento che ancora non abbiamo mai trattato direttamente qui sul blog, ovvero come costruire un Personal Brand su Instagram. Dallo scorso anno infatti, oltre ad occuparmi di blog e...

Frequenza di Pubblicazione: quanto è importante?

Frequenza di Pubblicazione: quanto è importante?

Benvenuti al mio primo blog post... dopo un mese di assenza! Purtroppo - o per fortuna, vedete voi - ho avuto diversi progetti da portare avanti, il che ha visto calare il tempo per creare post sul mio blog personale. Di cose ne sono successe diverse - e oggi le...