Creare un sito SEO friendly, che sia accessibile a tutti è fondamentale per garantire che ogni utente, indipendentemente dalle proprie capacità o esigenze, possa navigare facilmente e trovare le informazioni di cui ha bisogno. Un sito ben progettato non solo migliora la visibilità sui motori di ricerca, ma offre anche un’esperienza utente migliore. Ecco alcune tips su come realizzare un sito che soddisfi questi criteri.
Sito SEO Friendly e Progettazione Inclusiva
Partiamo subito col puntualizzare che oggi è di vitale importanza che un sito web sia progettato in maniera inclusiva. Questo implica considerare le diverse capacità degli utenti durante il processo di costruzione del design del sito.
Per far questo si devono considerare alcuni aspetti come l’utilizzo di colori a contrasto e caratteri leggibili. Si deve fare in modo che le informazioni contenute nel sito siano facilmente visibili, anche a chi ha problemi di daltonismo, o problematiche nella lettura.

Come strutturare un sito in modo che gli utenti riescano a navigarci senza intoppi? Lo scopri qui
Allo stesso modo si deve cercare di utilizzare vocaboli ben comprensibili, senza dimenticarsi di scrivere in maniera ottimizzata, e si deve scegliere una struttura chiara e logica, essenziale alla navigazione. Qui torniamo su un punto che abbiamo affrontato più e più volte qui sul blog: un sito web deve avere una gerarchia ben definita, con intestazioni e titoli di formati diversi (H1, H2, H3) per organizzare i contenuti in maniera ottimale e strategica.
L’ordine gerarchico aiuta gli utenti a trovare rapidamente le informazioni e facilita anche l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca, che guardano soprattutto siti che danno agli utenti risposte rapide, chiare, veloci e trasparenti.
Ottimizzazione per i Motori di Ricerca
Per una buona ottimizzazione sui motori di ricerca, un sito deve seguire le best practies SEO. Al primo posto di queste pratiche c’è l’utilizzare parole chiave pertinenti sia nei titoli che nei testi, oltre che nelle descrizioni e nei contenuti.
Un sito SEO friendly è quindi uno spazio web che guarda alle ricerche degli utenti, strutturato secondo un’analisi ben precisa, dove anche le immagini hanno il loro peso e devono essere ottimizzate con i alt tag descrittivi, che non solo migliorano l’accessibilità, ma aiutano anche la SEO.

Best Practies SEO. Scrivimi se vuoi saperne di più
Altro aspetto da considerare per l’ottimizzazione SEO è poi quello del design responsivo. Se il tuo sito non è ben visibile su tutti i dispositivi è come se non fosse visibile affatto. Assicurati quindi che sia strutturato per il desktop dei pc, ma anche per gli smartphone e i tablet. Google premia i siti responsive nel ranking, così come premia chi utilizza menù chiari e facili da comprendere.
Navigazione Intuitiva e contenuti accessibili per un sito SEO friendly
Abbiamo visto che affinché i motori di ricerca si accorgano del nostro sito, la struttura deve essere chiara, facile e intuitiva. Conta la gerarchia dei contenuti, così come anche la facilità di utilizzo dei menù. Allo stesso modo ci si deve assicurare che i link inseriti nel sito siano stati inseriti con criterio.
I link di un sito SEO friendly sono ben definiti e seguono la logica della breadcrumb line, ovvero della linea delle briciole di pane. Questo schema aiuta gli utenti a trovare ciò che cercano dentro al sito, in un flusso di navigazione intuitiva che li tiene incollati allo spazio web che stanno visitando.

Un sito ben studiato è un sito responsivo che può essere utilizzato in ogni momento da ogni dispositivo
Altra cosa che piace molto agli utenti sono i contenuti interattivi come video e audio. Quello che però spesso si sottovaluta sono le possibilità dell’utente. I contenuti devono infatti essere accessibili a tutti, anche a coloro che hanno disabilità. Per questo è bene utilizzare sottotitoli e trascrizioni che possano aiutare persone con disabilità uditive e al tempo stesso migliorare l’ottimizzazione SEO.
Il testo alternativo infatti è il metro di valutazione dei motori di ricerca che possono indicizzare il testo proprio grazie ai testi che riportano ciò che un’immagine è o un video e/o un audio riproduce.
Velocità del Sito, Forme accessibili e Feedback utenti
Dato che la velocità di caricamento del sito è un fattore cruciale sia per l’accessibilità che per la SEO, un sito lento può indurre gli utenti a scegliere altre pagine web, aumentando il tasso di abbandono. Per evitare questo, puoi utilizzare strumenti come Google PageSpeed Insights per analizzare la velocità del tuo sito e apporta miglioramenti dove necessario.
Inoltre, un sito SEO friendly è un sito che include moduli per iscrizioni e contatti, mostrati all’utente ovviamente in modalità ultra accessibili. Un esempio sono le etichette che forniscono istruzioni dettagliate su come compilare i moduli. In fase di costruzione dei moduli ti consiglio poi di verificare che siano utilizzabili tramite tastiera senza dover necessariamente utilizzare il mouse per la compilazione.
Infine, ti consiglio di raccogliere e mostrare i feedback utenti. Considera, ad esempio, l’implementazione di sondaggi o strumenti di feedback per capire meglio le esigenze degli utenti con diverse abilità e apporta modifiche in base alle loro segnalazioni.
Se ti serve una mano a strutturare il tuo sito da zero o vorresti analizzare il tuo sito per capire dove migliorarlo per renderlo più responsivo, ottimizzato e SEO friendly, contattami e prenota una call conoscitiva gratuita.
0 commenti